martedì 6 settembre 2011

A VICENZA, L’ARMONIA DEL GIARDINO FENG SHUI IN UN’ORIGINALE CONFERENZA RICCA DI SUGGESTIONI NATURALI

Il 26 settembre 2011, alla Biblioteca Internazionale La Vigna, andrà in scena una conferenza sull’antica disciplina orientale per progettare gli spazi verdi in armonia con la natura, assieme ai maggiori esperti del settore.
Il giardino della Biblioteca sarà allestito con arredi ispirati al Feng Shui in mostra fino al 9 ottobre.

Vicenza, 6 settembre 2011 - Un’arte che coniuga l’antica sapienza orientale con la filosofia e l’architettura e che ricerca la giusta armonia tra uomo e natura anche nell’organizzazione degli spazi esterni: è ad una delle declinazioni più affascinanti del Feng Shui - quella della progettazione dei giardini - che si ispirerà l’incontro “Feng Shui da giardino” in programma lunedì 26 settembre alla Biblioteca Internazionale La Vigna, a Vicenza.
Amanti del verde, professionisti dell’architettura dei giardini, ma anche curiosi e appassionati dell’argomento si daranno appuntamento in Contrà Porta Santa Croce 3, a partire dalle ore 17, per approfondire una tematica originale che porta un po’ d’Oriente nel nostro modo di concepire il giardino e fa del benessere dell’individuo il suo principio cardine.
Ad accompagnare il pubblico alla scoperta dell’arte di progettare il verde secondo l’energia del cosmo e in accordo con l’ambiente, sarà Roberto Marrocchesi, docente ed esperto di Feng Shui in Italia, pioniere della disciplina nel nostro Paese già a partire dagli anni ’80.
Con lui interverrà anche la progettista Gabriella Amatori cui spetterà il compito di presentare al pubblico un progetto che trae ispirazione da suggestioni personali. Da questo progetto il professor Marrocchesi partirà per illustrare ai partecipanti i principi del Feng Shui, che insegna a percorrere la via del benessere e del riequilibrio della persona.
La formula pensata per questo incontro è originale e interattiva, per una vera immersione nell’antica filosofia, in grado di abbracciare i sensi e coinvolgere, in un approccio pratico e diretto, anche lo spazio verde de La Vigna. L’incontro sarà sostenuto dalle aziende Novello Giardini e Decormarmi che allestiranno il giardino di arredi e installazioni ispirati al Feng Shui. Forme, volumi e colori che saranno visibili al pubblico fino al 9 ottobre e andranno a punteggiare lo spazio verde dove ora campeggia la scultura di Margherita Michelazzo “Le Lune di Galileo”.
A concludere l’evento, un aperitivo crepuscolare a base di specialità vegetariane nella suggestiva cornice del giardino de La Vigna.
All’appuntamento, cui aderisce anche la sezione Triveneto di Aiapp - Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio, è dedicato un blog (fengshuidagiardino.blogspot.com) che raccoglie tutti gli aggiornamenti e le informazioni per partecipare all’evento. Il blog conterrà anche spunti e notizie sull’arte dei giardini Feng Shui, dimensioni fuori dal tempo, in cui le forme e i colori delle piante, l'orientamento del sole e le caratteristiche dello spazio e del luogo creano armonia ed equilibrio, in un invisibile gioco di energie.

1 commento: