i protagonisti

Roberto Marrocchesi - www.fengshui-therapy.blogspot.com
Pioniere del Feng Shui in Italia già a partire agli anni ‘80, affianca alla sua laurea in Farmacia, una conoscenza approfondita della medicina tradizionale cinese, supportando con le proprie consulenze importanti studi di progettazione in tutt’Italia. 

Gabriella Amatori - www.mirkoamatori.it
Progettista, appassionata anche di tematiche legate alla cultura orientale applicata all’architettura e ai giardini e, co-titolare assieme al fratello Mirko, dello Studio Amatori Architettura & Design, che opera da più di trent’anni. Autori di prestigiose opere private e pubbliche dove architettura e scenografia si fondono.
“Costruire bello e armonico o brutto e disarmonico costa uguale”, è la filosofia dello Studio, “Cambia di molto l’esperienza emozionale e il valore della mia opera.”

Biblioteca Internazionale La Vigna di Vicenza - www.lavigna.it


Istituzione di primissimo livello, fondata da Demetrio Zaccaria nel 1981, “La Vigna”  è collegata a numerose associazioni quale, ad esempio, gli “Amici dei Parchi” e ha all’attivo interessanti collaborazioni con altre istituzioni, aziende, studiosi e artisti. Oltre ad essere il punto di riferimento internazionale per il patrimonio librario relativo alla viticoltura e a tutti i prodotti della terra, la Biblioteca è da alcuni anni molto attiva anche nella promozione e nel coordinamento di attività finalizzate alla diffusione della nuova cultura ambientale.

Novello Giardini - www.novello.eu

Novello Giardini, storico team di lavoro di Montichiari (BS), opera da trent’anni nella progettazione e realizzazione dei giardini più raffinati e preziosi del mondo. Dai classici giardini all’italiana ai ricercati landscape studiati per resort e prestigiose ville, dalle soluzioni galleggianti, frutto dell’ingegneria verde del terzo millennio fino alle scenografie d’autore.
I giardini Novello, da sempre creati per offrire un’alta qualità di vita, sono concepiti come spazio ideale per il riequilibrio della persona, in grado di restituire piacere estetico e benessere psicofisico. Attraverso le infinite forme e i colori del verde, l’azienda bresciana realizza ogni giorno i paesaggi sognati dai committenti.

Decormarmi - www.decormarmi.com
Materie millenarie scolpite dalla creatività e dalla perizia degli artigiani di oggi. Decormarmi è un’azienda con sede a Chiampo (VI) che opera da cinquant’anni nella lavorazione del marmo e della pietra, per la realizzazione di intarsi, elementi d’arredo, oggetti di design, soluzioni
architettoniche che fondono attenzione all’estetica, funzionalità dei prodotti e avanguardia
progettuale.
L’ampia collezione di Decormarmi comprende anche la fortunata linea Pavè stone (per l’indoor e l’outdoor), originali sedute di marmo che richiamano le pietre sul greto dei fiumi levigate dall’acqua nel suo perenne e immutabile movimento. Opere perfette presenti in natura che il designer Enzo Berti ha riprodotto e declinato in diverse soluzioni compositive.

Kreoo by Decormarmi - www.kreoo.com

Kreoo è il giovane brand dedicato al design di Decormarmi, storica azienda vicentina che realizza prestigiose opere e lavorazioni in pietre e marmi provenienti da tutto il mondo.
Dal suo debutto nel 2010, Kreoo ha tracciato una strada di idee innovative ed accattivanti dedicate all’home design e al contract, offrendo al mercato un’immagine nuova ed inedita dell’oggetto in marmo. Tutte le collezioni sono veri e propri sistemi flessibili di elementi d’arredo che nel rispetto dei canoni della sapienza artigianale danno al marmo una dimensione di inaspettata leggerezza, lo accostano ad altri materiali primordiali come il legno riuscendo a realizzare oggetti fortemente empatici.
Estro e libertà creativa pura per oggetti unici, profondamente materici, capaci di valorizzare le
qualità estetiche e le varietà cromatiche del marmo. Un percorso anche trasversale laddove Kreoo realizza indifferentemente oggetti per l’arredo giardino, per il living e per il bagno con soluzioni che spesso hanno il dono di stupire.

Le lune di Galileo” di Margherita Michelazzo - www.margheritamichelazzo.it
Scultura in acciaio Cor-ten 200x1000x100cm, 900kg.
Concepita per il centenario delle scoperte di Galileo, l’opera celebra la vita nelle sue attese e nel suo divenire. Esposta a Open XII (Lido di Venezia, 66° Mostra del Cinema) nel 2009, al momento risiede nel giardino della Biblioteca Internazionale La Vigna di Vicenza.
«La scultura vive di acqua e di aria, nella ruggine che avanza, nell’inarrestabile gioco di luci e
ombre, nell’energia del vento capace di muovere e generare suoni e vibrazioni dai trentotto dischi metallici che alludono alle principali fasi della Luna ed evocano le trentotto lune che una madre vive nell’attesa della nascita del proprio figlio.
Affascina ed attrae la danza di gravi appesi ad una teoria di stringhe in equilibrio dinamico sul sette pitagorico degli archi di impianto. Tra i simboli del tempo che scorre, la voce del vento suscita emozioni e riporta a ritmi vitali e armonie arcaiche».