venerdì 30 settembre 2011

FENG SHUI DA GIARDINO, UN EVENTO DI SUCCESSO CHE LASCIA IL SEGNO

Le tematiche legate al benessere della persona fanno centro nell’interesse dei vicentini
Vista l’attenzione dimostrata, l’esposizione di arredi ispirati alla disciplina orientale nel giardino della Biblioteca potrebbe rimanere visibile al pubblico oltre il 9 ottobre
Vicenza, 28 settembre 2011 - Affluenza sopra ogni rosea aspettativa per la conferenza dedicata al “Feng Shui da giardino” svoltasi lunedì alla Biblioteca Internazionale “La Vigna”. Ora saranno gli arredi sistemati per l’occasione nel giardino della Biblioteca ad interpretare le suggestioni evocate dall’incontro e a dare un segnale di continuità agli argomenti trattati durante l’evento. Almeno fino al 9 di ottobre prossimo. 
Le oltre 150 persone intervenute, tra professionisti del verde, architetti, progettisti e tanti appassionati del tema, hanno apprezzato la formula scelta per l’iniziativa, sviluppata come una vera e propria esperienza multisensoriale che ha portato un po’ d’Oriente nel nostro modo di concepire gli spazi aperti.
In particolare, hanno incontrato il favore degli ospiti, le suggestive installazioni allocate nel giardino della Biblioteca appositamente per l’occasione, in linea con la filosofia Feng Shui. «Quando si progetta – afferma Gabriella Amatori, progettista che ha coordinato l’intervento - bisogna avere l’umiltà per potersi calare in punta di piedi nel “luogo”, senza modificarne la storia e la cultura, e tutto deve essere armonioso». Come spiega Marrocchesi, pioniere della disciplina nel nostro paese, il giardino Feng Shui «rispecchia l’equilibrio dell’universo che nello spazio verde viene rappresentato secondo regole non rigide, dando un ordine e una posizione precisa ai cinque elementi naturali».
Questo progetto, pensato per migliorare senza stravolgere l’architettura del giardino, là dove campeggia la scultura di Margherita Michelazzo, “Le lune di Galileo”, è stato sviluppato grazie al tocco prezioso della Novello Giardini, storica azienda di Montichiari (Brescia) che ha firmato alcuni tra i più bei giardini al mondo, con le originali sedute in marmo della Kreoo by Decormarmi (di Chiampo), simili a tondeggianti ciottoli di fiume e con gli elementi di antiquariato orientale firmati Artasia.
«Non è stato facile rendere leggere e appetibili queste tematiche - hanno commentato i curatori dell’Agenzia Energy Life che ha ideato e coordinato l’evento - ma ci siamo riusciti ricreando all’esterno uno spazio in cui tutti i partecipanti si trovavano in perfetto agio. Anzi, alla fine della serata, si percepiva sensibilmente il desiderio di prolungare il piacere dell’aperitivo crepuscolare allestito per l’occasione».
«Da parte della Biblioteca Internazionale “La Vigna” c’è la piena disponibilità ad ospitare queste bellissime installazioni nel giardino fino a quando non saranno la Soprintendenza e gli enti preposti ad interessarsi direttamente ad una sua risistemazione - ha ribadito Mario Bagnara, presidente della Biblioteca “La Vigna”. Anzi, in collaborazione con le associazioni che gravitano attorno alla Biblioteca, vorremmo rendere il giardino fruibile anche nei fine settimana». Bagnara ha inoltre espresso vivo apprezzamento per l’iniziativa che, ha commentato, «è riuscita a catalizzare l’attenzione di un pubblico accorato e partecipe su questo giardino».
Tra i molti dirigenti istituzionali presenti in sala anche Anna Peruffo, responsabile del verde pubblico di AIM Valore Città Amcps, l’azienda partecipata del Comune di Vicenza, che si è detta favorevole ad una proroga dell’esposizione oltre il 9 ottobre: «Questo allestimento ha un significato importante per la città - ha commentato la Peruffo - ed è un piccolo esempio di sinergia tra pubblico e privato che in Germania sta avendo una ricaduta positiva su tutto il settore turistico».
L’enorme affluenza di pubblico, inoltre, è stata la prova dell’interesse suscitato da questo genere di proposte culturali che guardano al benessere della persona in un approccio olistico: per questo motivo gli organizzatori stanno valutando alcuni possibili sviluppi dell’iniziativa per incontrare la crescente domanda di attenzione alla persona nella sua interezza. Per informazioni: Tel. 0444 240827 - fengshuidagiardino.blogspot.com

Nessun commento:

Posta un commento